Wine-15
15 etichette elettroniche
- Normative europee e legislazione nazionale
- Traduzione nelle lingue ufficiali dell'UE
Wine-30
30 etichette elettroniche
- Normative europee e legislazione nazionale
- Traduzione nelle lingue ufficiali dell'UE
Wine-80
80 etichette elettroniche
- Normative europee e legislazione nazionale
- Traduzione nelle lingue ufficiali dell'UE
Wine-150
150 etichette elettroniche
- Normative europee e legislazione nazionale
- Traduzione nelle lingue ufficiali dell'UE
Wine-300
300 etichette elettroniche
- Normative europee e legislazione nazionale
- Traduzione nelle lingue ufficiali dell'UE
Wine-500
500 etichette elettroniche
- Normative europee e legislazione nazionale
- Traduzione nelle lingue ufficiali dell'UE
Principali funzionalità
Etichette elettroniche
Immagina di poter creare etichette elettroniche per i tuoi vini in questione di secondi, senza preoccuparti di complessità tecniche. La nostra applicazione web lo rende possibile: genera codici validi e scansionabili all'istante, perfettamente adattati per le tue etichette.
Il sistema si occupa di tutto il peso legale. Senza che tu debba fare nulla, traduce e adatta automaticamente le informazioni obbligatorie —ingredienti, allergeni, dati nutrizionali— ai requisiti specifici di ciascun paese dell'Unione Europea. Dimentica barriere linguistiche o normative mutevoli.
E la cosa migliore? Puoi aggiornare le informazioni in qualsiasi momento, e i cambiamenti si riflettono immediatamente nel QR, senza necessità di modificare le etichette fisiche. La tua comunicazione con i consumatori sarà sempre aggiornata, senza sforzi né costi aggiuntivi.
Uno strumento pensato per le cantine che vogliono semplificare la loro presenza digitale, rispettando tutti i requisiti mentre offrono un'esperienza trasparente ai consumatori. Tutto questo, con la semplicità di un solo clic.
Regolamento (UE) 2021/2117
La legge stabilisce le norme per l'etichettatura elettronica dei vini nell'UE, obbligando a includere informazioni essenziali (come ingredienti, allergeni e valori nutrizionali) tramite un QR codificato. Questa norma mira alla trasparenza verso il consumatore, a semplificare le procedure per i produttori e ad armonizzare il mercato. Le cantine devono adeguarsi entro l'8 dicembre 2023 (per i vini commercializzati dal 2024).
Decreto Legislativo italiano 116/2020
Il Decreto Legislativo italiano 116/2020 regola l’etichettatura digitale (QR o codice) per i prodotti, compreso il vino, con informazioni obbligatorie su ingredienti, allergeni, sostenibilità e tracciabilità. Si applica ai vini commercializzati in Italia, integrando il regime europeo. Il QR deve collegarsi a dati in italiano e garantire accessibilità senza restrizioni. Termine: obbligatorio dal 2022.
Etichette elettroniche multilingue
Genera etichette elettroniche con QR normative nei 24 lingue ufficiali dell'Unione Europea. Semplifica la commercializzazione del tuo vino su tutto il mercato europeo con una soluzione integrata che garantisce il rispetto delle normative di ciascun paese
Riciclaggio
La nostra applicazione ti guida passo dopo passo per aggiungere le informazioni di riciclaggio di cui ha bisogno il tuo imballaggio.
Basta che selezioni i materiali che lo compongono (vetro, plastica, sughero, ecc.), e noi generiamo automaticamente le indicazioni corrette per i consumatori, adattate ai requisiti legali..
Non devi investigare sulle normative: il sistema ti mostra opzioni chiare e visuali per scegliere e assicura che il codice QR risultante sia conforme a tutti gli obblighi legali sulla gestione dei rifiuti. Facile, veloce e senza errori..
Crea 30 etichette elettroniche gratuite per il primo anno
Preguntes freqüents
Cos'è e come funziona il codice QR sui nostri vini?
Come funziona?
- Scansione: Il consumatore apre la fotocamera del suo cellulare o un’applicazione per la lettura dei codici QR e punta il codice sull’etichetta.
- Accesso istantaneo: Scansionandolo, si aprirà automaticamente una pagina web con tutte le informazioni obbligatorie e facoltative sul vino.
- Contenuto: Le informazioni mostrate includono:
-
- Valori nutrizionali (valore energetico, carboidrati, ecc.).
- Ingredienti e allergeni.
- Dati di origine e produzione (varietà d’uva, anno di vendemmia, ecc.).
- Informazioni ambientali (come la riciclabilità dell’imballaggio, se applicabile).
- Traduzioni nei 24 idiomi ufficiali dell’UE.
La piattaforma è conforme al Regolamento Europeo 2021/2117?
Informazioni obbligatorie accessibili tramite QR
- Valori nutrizionali (valore energetico in kJ/kcal, grassi, carboidrati, zuccheri, proteine e sale*).
- Elenco degli ingredienti (con particolare attenzione agli allergeni come solfiti, in grassetto o sottolineati).
- Indicazione dell’origine (paese o regione di coltivazione dell’uva).
- Grado alcolico (in % vol.).
- Identificazione del lotto (per tracciabilità).
Adattabilità a specifiche esigenze
- Traduzioni automatiche nelle 24 lingue ufficiali dell’UE, con un sistema che rileva la posizione o la lingua del dispositivo dell’utente.
- Aggiornamenti in tempo reale: Se la normativa cambia (ad esempio: nuovi limiti di solfiti), le informazioni vengono modificate senza intervento manuale da parte dell’azienda.
- Accessibilità: Contenuto compatibile con lettori di schermo per persone con disabilità visiva (direttiva UE 2019/882).
Come si garantisce il rispetto del Decreto Legislativo italiano 116/2020?
Informazioni specifiche per il mercato italiano
1- Etichettatura ambientale- Simboli di riciclo (ad esempio: il logo “Tidyman” per la corretta eliminazione).
- Materiale dell’imballaggio (vetro, tipo di tappo, ecc.) secondo la normativa italiana.
- Istruzioni per la gestione dei rifiuti (in italiano, come “Verifica le regole del tuo Comune per il riciclo”).
- Le informazioni del QR sono visualizzate prioritariamente in italiano se si rileva un utente in Italia (opzionale: anche in tedesco per il Tirolo del Sud).
- Inclusione di un identificatore unico per le autorità italiane (ad esempio: codice alfanumerico registrato presso il Ministero della Transizione Ecologica).
Come si aggiorna l'informazione in caso di cambiamenti normativi?
Senza costi aggiuntivi
Gli aggiornamenti sono inclusi nel servizio (non sarà necessario pagare per ristampare etichette o per modifiche tecniche).
Gli utenti possono accedere alle informazioni senza connessione Internet?
- Normativa UE 2021/2117: Non richiede l’accesso offline, a condizione che le informazioni siano facilmente e rapidamente accessibili tramite un dispositivo connesso.
- Sicurezza e aggiornamenti: Un sistema online ci consente di:
-
- Garantire che i consumatori vedano sempre la versione più aggiornata (evitando errori dovuti a dati non aggiornati in modalità offline).
- Integrare traduzioni dinamiche (le 24 lingue vengono caricate in base alla posizione dell’utente).
Forme di pagamento
- Metodi di pagamento accettati: Carte di credito/debito (Visa, Mastercard, ecc.), Apple Pay, Google Pay.
- Fatturazione: Emettiamo fatture automatiche con ogni rinnovo annuale.
- Sicurezza: Rispettiamo lo standard PCI DSS per la protezione dei dati bancari.
Quante etichette elettroniche posso creare con ogni abbonamento?
Come funziona l’aggiornamento?
- Se raggiungete il limite dei tag, potete passare a un abbonamento superiore con due clic.
- Il sistema ricalcola automaticamente il costo proporzionale (pagherete solo la differenza per i mesi rimanenti fino al prossimo rinnovo annuale).
Le etichette elettroniche hanno una data di scadenza?
Senza scadenza programmata:
- Le etichette elettroniche non scadono nel tempo (1 anno, 2 anni, ecc.)
- Cessano di funzionare solo in due casi:
- Cancellazione manuale da parte vostra
- Non rinnovo dell’abbonamento
Quando cancellate un’etichetta elettronica:
Viene immediatamente resa non accessibile. Le etichette elettroniche non sono più visibili e accessibili agli utenti. La piattaforma conserva temporaneamente i dati delle etichette cancellate. Dopo un tempo ragionevole, le informazioni vengono cancellate definitivamente dai nostri server.
Per quanto tempo devo mantenere attiva l'etichetta?
- Conformità legale: La normativa europea richiede che le informazioni siano accessibili per tutta la durata di vita del prodotto.
- Esperienza del consumatore: Evita errori nello scannerizzare codici eliminati.
Qual è il prezzo delle etichette elettroniche nei nostri abbonamenti?
Senza discriminazione per dimensione dell’azienda:
- Lo stesso prezzo per unità sia che ne produciate 1 o 30 etichette all’anno.
- Nessun costo nascosto o spese aggiuntive per produzioni ridotte.
Trasparenza fiscale
- Il 21% di IVA è già incluso nel prezzo (0,5 € base + 0,10 € IVA).
- Nella fattura viene dettagliato l’importo per una corretta gestione contabile.

La nostra garanzia
- Conformità alle normative vigenti nell'UE.
- Database degli ingredienti proprio.
- Traduzione in 24 lingue dell'UE.
- QR per 0,60 cts.